Cos'è "camilla?
Camomilla
La camomilla è un'erba ampiamente conosciuta e utilizzata per le sue proprietà medicinali. Il termine "camomilla" si riferisce generalmente a due specie principali: la Matricaria chamomilla (camomilla tedesca) e la Chamaemelum nobile (camomilla romana).
Utilizzi:
- Infusi e tè: La camomilla è comunemente consumata come tisana per le sue proprietà rilassanti e sedative. Aiuta a promuovere il sonno e ridurre l'ansia.
- Proprietà antiinfiammatorie: Contiene composti come l'apigenina che possiedono effetti antiinfiammatori.
- Problemi digestivi: Viene utilizzata per alleviare disturbi digestivi come gonfiore, crampi e indigestione.
- Cura della pelle: Grazie alle sue proprietà lenitive, la camomilla è presente in molti prodotti per la cura della pelle, soprattutto per pelli sensibili o irritate. Può essere utilizzata per trattare eczema, arrossamenti e irritazioni minori.
- Alleviare le coliche nei neonati: Tradizionalmente, viene utilizzata per calmare i neonati che soffrono di coliche, anche se è importante consultare un medico prima di somministrare qualsiasi erba a un neonato.
Controindicazioni e precauzioni:
- Allergie: Persone allergiche alle piante della famiglia delle Asteraceae (come ambrosia, calendula, margherite) potrebbero essere allergiche alla camomilla.
- Interazioni farmacologiche: La camomilla può interagire con alcuni farmaci, in particolare anticoagulanti e sedativi. È importante consultare un medico se si stanno assumendo farmaci.
- Gravidanza e allattamento: Sebbene generalmente considerata sicura in quantità moderate, è consigliabile consultare un medico prima di consumare camomilla durante la gravidanza e allattamento.
Forme disponibili:
La camomilla è disponibile in diverse forme, tra cui:
- Fiori essiccati per infusi
- Estratti liquidi
- Capsule
- Creme e lozioni per uso topico
- Olio essenziale (per aromaterapia e uso topico diluito)